Chiusi i musei, per l’arte si va in Galleria, ‘Contemporaneamente’. E per invitare gli appassionati a tornare dinanzi ad opere reali, naturalmente in sicurezza, a Napoli e in Campania si fa rete. Appuntamento con l’arte contemporanea il 17/18/19 Dicembre 2020. Tra i 30 spazi espositivi c’è anche Andrea Nuovo Home Gallery.

Le conferenze intendono dare spazio ai dibattiti incentrati sugli svariati ed ampi aspetti che la fotografia mette di fronte ogni volta che ci si accinge a scattare un’ immagine oppure semplicemente la si guarda, sia essa giornalistica, pubblicitaria o documentaria.

Gli incontri, che saranno aperti ad un pubblico eterogeneo, avranno come argomento basilare il tema dell’educazione visiva, fondamentale nella acquisizione dei criteri nella scelta tra immagine e fotografia.

Saranno invitati a partecipare relatori provenienti da tutte le discipline dell’arte e della cultura: fotografi di livello nazionale e internazionale, studiosi, storici, filosofi, artisti, collezionisti e appassionati della fotografia.

Arte, Cinema, Editoria, Architettura, Teatro, Sport, Ambiente, saranno alcuni dei temi oggetto dei dibattiti trasversali negli incontri che si terranno con cadenza mensile presso la Home Gallery al civico 61 di via Monte di Dio.

Curati da Mario Laporta – fotografo napoletano – docente di Fotogiornalismo presso: l’Accademia di Belle Arti di Napoli, l’Istituto ILAS e la Scuola di Giornalismo del Suor Orsola Benincasa, curatore e organizzatore di progetti e convegni fotografici presso la Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos – e organizzati in collaborazione con i galleristi Andrea Nuovo (Conservatore di Beni Culturali) e Maria Fernanda Garcia Marino (Storica dell’Arte).

Il primo appuntamento sarà:

FOTOGRAFARE L’ARTE

Restituendo le sensazioni dell’artista

Interverranno:

  • Marisa Albanese – artista
  • Saverio Ammendola – gallerista
  • Barbara Jodice – fotografa
  • Mario Laporta – fotogiornalista
  • Antonello Scotti – critico fotografico

Fotografia e Arte, Arte Fotografica, Arte e Fotografia.

È dalla nascita della fotografia che la si è sempre additata, citata, vilipesa, denigrata, enfatizzata accostandola alla parola Arte.

Accostamenti intesi come fotografia “giovane arte”, fotografia non arte, ma mera riproduzione della realtà, arte fotografica, fotografia che riprende l’arte o fotografia che restituisce l’arte tramite il medium tecnologico che la riproduce all’infinito anche non essendone l’originale, fotografie che sono esse stesse arte. Come e in che modo l’arte è fotografata subendo il processo della ripresa fotografica e come oggi ne fruiamo.

In che modo i fotografi affrontano questa tematica e come ci restituiscono l’opera d’arte tentando di farci comprendere anche le sensazioni e i sentimenti che l’artista ha profuso nel crearla.

«La Napoli nera di Sergio Brancato non è poi così nera. La illumina una scrittura rigorosa, limpida, intessuta a ogni riga di intelligenza. Una lettura raffinata»

Valerio Evangelisti

Homo Scrivens vi invita alla prima presentazione del libro “Città del sole e della luna” di Sergio Brancato (edito per la collana direzioni immaginarie). L’evento si terrà mercoledì 19 dicembre, alle 18:30, presso la Andrea Nuovo Home Gallery (Via Monte di Dio, 61 – Napoli).

Intervengono: Francesco Pinto, scrittore e direttore del Centro Produzioni Rai di Napoli; Gabriele Frasca, scrittore e docente di Letterature Comparate presso l’Università degli Studi di Salerno. Modera l’editore Aldo Putignano. Letture di: Rosaria de Cicco.

Il libro: Sei racconti neri ambientati nella città del sole, sei storie legate dal filo rosso di una Napoli oscura, notturna, lunare.

Sei investigazioni dentro e oltre l’idea del delitto, sei alibi per visitare un luogo della mente in cui la vittima si confonde col carnefice e il crimine con l’innocenza.

Copertina di Igort.

Sergio Brancato è docente di sociologia della comunicazione presso l’Università di Napoli “Federico II”. Ha scritto per le pagine culturali de “Il Manifesto”, “La Repubblica”, “Paese Sera”. Autore di radio e tv, è stato sceneggiatore per le serie “Un posto al sole” e “Vivere”. Attualmente collabora con il mensile “Linus” e con la Sergio Bonelli Editore per le sceneggiature de “Il commissario Ricciardi a fumetti”.

Tecniche, sensazioni, esperienze, sensibilità, aneddoti, immagini, fotografie, sequenze, allestimenti, racconti, archiviazioni, cura, mostre. Ne parliamo con Marina Gargiulo (curatrice archivio Zevola), Vega De Martini (Storica dell’arte), Paolo La Motta (artista), Luciano Pedicini (fotografo), Fabio Speranza (fotografo) e Massimo Velo (fotografo).

Tecniche, sensazioni, esperienze, sensibilità, aneddoti, immagini, fotografie, sequenze, allestimenti, racconti, archiviazioni, cura, mostre. Ne parliamo con Federica Cerami, critica fotografica, Silvia Ricciardi (direttrice Jonathan Onlus) e Salvatore Esposito (Fotografo).